TECNICO DELLA GESTIONE ECOSOSTENIBILE DELL'ULIVETO

P.O. FESR/FSE PUGLIA 2014/2020

Avviso Pubblico n.  5/FSE/2018 


Pubblicato sul BUR PUGLIA n. 128 del 4/10/2018

 

Il progetto si pone la finalità di formare Tecnici della gestione ecosostenibile dell’uliveto, una figura occupabile in uno dei settori maggiormente produttivi dell’economia jonica, quello della coltivazione dell’ulivo, spendibile a livello provinciale e anche oltre i confini del territorio della Provincia di Taranto.Il percorso formativo è rivolto a persone non occupate, di età massima 35 anni, con residenza o domicilio in un Comune della Regione Puglia. E’ richiesto il diploma d’istruzione secondaria superiore. Costituirà titolo preferenziale il diploma a indirizzo tecnico di perito agrario o agrotecnico.

Il percorso avrà una durata complessiva di 600 ore così articolate:

-          300 ore d’aula (una parte realizzate in modalità FAD)

-          50 ore di visite guidate 

-          250 ore di stage presso aziende operanti nel settore oleario.

PRIMA. Primitivo di Manduria: la formazione del cantiniere per un vino di qualità

P.O. FESR/FSE PUGLIA 2014 – 2020

AVVISO PUBBLICO 5/FSE/2018

Progetti di formazione finalizzati all’acquisizione di qualifiche professionali regionali nei settori “prioritari”

TECNICO PER LA GESTIONE DELLA CANTINA

Progetto PRIMA. Primitivo di Manduria: la formazione del cantiniere per un vino di qualità

Approvato con A. D. n. 1020 del 27/09/2018  (B.U.R.P. n. 128 del 04/10/2018)

Rettificato e prorogato con: A.D. n. 1092 del 15/10/2018 e con A.D. n. 1287 del 15/11/2018.  

Graduatoria: A.D. n. 638 del 06/06/2019 (BURP n. 65 del 13/06/2019)

Obiettivo generale: formare tecnici qualificati nella gestione del processo di vinificazione.

Finalità: affinare il processo di produzione del vino Primitivo di Manduria, per renderlo sempre più idoneo alla commercializzazione interna e all’esportazione verso mercati esteri e quindi incrementare il valore aggiunto.